




| |
|
IN
GENERALE... |
Il
sistema si presenta come un ambiente integrato, che utilizza la tecnologia informatica WEB come sistema di accesso
ad un contenitore di dati clinici,e la rete Internet come rete di collegamento fra i vari Centri e fra
i Centri e i Medici di Medicina Generale, ed il softwareWincare
( TSD-Projects) come sistema di cartella clinica integrato .
Il
Sistema collega il Centro di Diagnosi e Cura dell'Ipertensione Arteriosa dell'Universita' degli
Studi di Napoli "Federico II" con i Centri Specialistici Ospedalieri dislocati nella regione Campania
che ne fanno richiesta e i medici di Medicina Generale territorialmente afferenti che utilizzino tecnologie
informatiche.
Il
progetto ha avuto l'approvazione dalla Commissione Europea (DGXVI), responsabile per lo sviluppo delle Politiche
Regionali nell'ambito del progetto TEMETEN
(Towards European MEdical and TEleworking Network project 1998) e della Regione Campania nellambito del progetto regionale di Telemedicina PORTE (Portale Regionale di Telemedicina 2003).
|
|
ARCHITETTURA |
|
Il Centro Clinico |
Ogni
Centro Clinico gestisce i Pazienti normalmente afferenti al Centro stesso, attraverso un
archivio locale. Il
Centro introduce nell'archivio dati clinici relativi a tutte le tipologie di prestazioni
effettuate (principalmente visite di controllo, monitoraggio sulle 24 ore alla
pressione ed all'ECG, esami strumentali, esami specialistici, esami di laboratorio), comprese
anche le immagini ecografiche e gli elettrocardiogrammi effettuati dal Paziente e realizza cosi un libretto sanitario telematico.
Ogni
Centro ha una visibilita'completa dei dati dei Pazienti afferenti, compatibilmente con
meccanismi di controllo degli accessi intrinseci alla cartella clinica stessa.
A
ciascuno dei propri Pazienti, il Centro consegna una card o un codice di accesso (PIN),
con la quale il Paziente
e' identificato in tutto il sistema.
Infatti,
grazie a questo PIN, il Paziente pu afferire anche a Centri diversi i quali,
tramite i codici di protezione criptati, possono accedere remotamente
all'archivio dei dati del Paziente, per visualizzarne e aggiornarne i dati clinici.
Oltre
ai codici per l'accesso remoto alla Cartella Clinica,il PIN consente laccesso, tramite portale e rete internet, ad un subset
di dati clinici che afferiscono alle emergenze sanitarie (secondo gli standard della Comunita' europea)
ed allo stato delle ultime visite effettuate nel Centro Specialistico oltre a consentire riferimento del Medico
di Medicina Generale del paziente.
Il sistema
si presenta come un ambiente integrato, con un sistema di accesso dedicato ad una cartella sanitaria
telematica focalizzata sulle problematiche cardiovascolari ma contenente anche informazioni di patologie
coesistenti con codificazione mediante standard europei (IDC).
Esso rappresenta un contenitore condivisibile di dati clinici per un collegamento bidirezionale fra i Centri
Specialistici e i Medici di Medicina Generale e fra i vari Centri Specialistici. Ogni Centro Clinico gestisce
i pazienti, territorialmente a lui afferenti, attraverso un archivio locale che puo essere consultato anche a
distanza su web.
Il Centro Specialistico sulla stessa cartella clinica referta i servizi specialistici richiesti e suggerisce
proposte diagnostiche e/o terapeutiche. Sono anche possibili confronti temporali degli stessi esami diagnostici.
I referti degli esami possono anche essere resi disponibili sullarchivio individuale dei Medici di Medicina
Generale che utilizzino il data-base millewin.
|
|
Il Medico di Medicina Generale |
Il
Medico di Medicina Generale pu consultare o scrivere sul libretto sanitario telematico del suo paziente tutte le
informazioni che intende segnalare al Centro dove intende inviare il Paziente per un esame specialistico,
ed inoltre puo leggere le comunicazioni che il Centro ha scritto, e che riguardano lo stato delle ultime
visite effettuate.
Inoltre,
mediante l'accesso telematico, pu consultare tutti i dati clinici del progetto relativi ai propri Pazienti,
previa autorizzazione che gli viene concessa mediante la consegna di una Password che lo
certifica al Server dei dati.
Il Medico di Medicina Generale pu sia scrivere sulla cartella clinica le informazioni che intende segnalare
al Centro, che richiedere per via telematica, mediante un sistema centralizzato di prenotazione con prioritaria
afferenza territoriale, specifici servizi specialistici di cui intende usufruire durante il follow-up del
proprio paziente.
|
|
Il Paziente |
Il Paziente
puo rendere disponibile in qualunque momento, mediante collegamento in rete, la sintesi delle patologie
a lui diagnosticate e dei controlli clinici specialistici ricevuti.
|
|
Copyright 2001-2007 - Universita' di Napoli - Tutti i diritti riservati.
|
|
|
|